IL PRIMO OSSERVATORIO CHE METTE LE PERSONE E GLI OBIETTIVI SOCIALI DELL’AGENDA 2030 AL CENTRO DELLA TRASFORMAZIONE SOSTENIBILE

Grandi e piccole organizzazioni hanno un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura ESG capace di investire i valori e i comportamenti individuali

La nostra missione è creare una cultura condivisa della sostenibilità

Promuoviamo un cambiamento effettivo che parta dalle persone per le persone

COME PARTECIPARE ALL’ ESG CULTURE LAB?

LA SURVEY

Sostieni l’edizione 2023 del Rapporto dell’ESG Culture LAB. L’osservatorio promuove una indagine nazionale sulla cultura della sostenibilità.

LA CONVENTION

Partecipa il 29 novembre all’evento Adnkronos con rappresentanti istituzionali, esperti e giornalisti. Condividi esperienze e progetti nelle tavole rotonde

LA RICERCA-AZIONE

Somministra la survey alle persone della tua organizzazione e compara i dati con il benchmark nazionale per scoprire allineamenti e scostamenti

IL WORKSHOP

Partecipa con il tuo team il 13 ottobre all’esclusivo workshop di co-creazione “Bello e sostenibile: paesaggi viventi 2084” durante il Rewriters fest

LA SURVEY

Il capitale umano è un fattore chiave di successo per gli obiettivi SDGs 2030.
Quanto le persone si sentono coinvolte nella vita privata e lavorativa? Come valutano l’impegno del Sistema Paese e di aziende e istituzioni?

L’osservatorio ESG Culture LAB promuove una indagine nazionale sulla cultura della sostenibilità
Nel Rapporto ogni azienda condivide esperienze, azioni, sfide e best practice

Il Rapporto offre un’analisi comparata dell’engagement negli SDGS30 rispetto al 2022 di un campione rappresentativo della popolazione italiana

Nel 2023 misuriamo anche la valutazione dell’impegno nella sostenibilità dei settori produttivi: quanto le persone ritengono che ogni settore sia impegnato sotto il profilo sociale e ambientale?

LA CONVENTION

La convention del 29 novembre a Roma è un evento organizzato da Adnkronos e prevede un’ampia copertura nel sistema mediatico multicanale dell’agenzia

Partecipa, in qualità di relatore, condividendo le tue esperienze e i tuoi progetti ad una delle tavole rotonde che coinvolgono aziende, rappresentanti istituzionali, esperti e giornalisti

La partecipazione include anche interviste dedicate ai top manager delle aziende aderenti, con amplificazione nei canali del sistema distributivo di Adnkronos e sul nuovo canale tematico “Obiettivo ESG” dedicato ai tre pilastri della sostenibilità

ESG CULTURE LAB, LE NUOVE SFIDE DELLA SOSTENIBILITA'

Cosa resta dell’Agenda 2030? Gli obiettivi sono ancora raggiungibili? Sono cambiate le priorità?

La trasformazione  sostenibile si evolve rapidamente e servono risposte adeguate. Parità di genere e attrazione dei giovani talenti sono due delle principali sfide aperte. Su tutti e due i piani, ci sono opportunità da cogliere e gap importanti da ridurre. Che ruolo devono avere le aziende? E come devono contribuire le Istituzioni?

Modera

FABIO INSENGA

10:00-10:45 Obiettivi e politica economica, cosa resta dell’Agenda 2030
– Ministro delle Imprese e del Made in Italy
– Direttore Scientifico ASVIS

ADOLFO URSO

ENRICO GIOVANNINI

10:45-11:15 La cultura della sostenibilità e la percezione del futuro 

Presentazione del secondo rapporto annuale dell’ESG Culture LAB

PAOLA ARAGNO

CRISTINA CENCI

11:15-12:15 Parità di genere, c’è ancora strada da fare
– Presidente Valore D

CRISTIANA SCELZA

12:15-13:15 Giovani, talenti da attrarre e valorizzare
– Ministro dell’Istruzione e del Merito
– Rettrice Università Sapienza

GIUSEPPE VALDITARA*

ANTONELLA POLIMENI

* Invitati

LA RICERCA-AZIONE

Puoi misurare l’engagement delle tue persone negli SDGs30 con una survey narrativa che coinvolge l’intera popolazione aziendale in un viaggio su Eden, un’astronave alla ricerca di un nuovo pianeta. Rispondendo agli stimoli narrativi, ognuno racconta la sua storia di Eden dal punto di vista dei pilastri ESG – Enviromental, Social e Governance

La ricerca utilizza metodologie innovative per cogliere e misurare atteggiamenti e vissuti effettivi su temi a forte impatto valoriale

L’indagine esplora il coinvolgimento nella sfera personale e nella sfera professionale e il giudizio sulle Istituzioni e sull’organizzazione di appartenenza. 

I risultati saranno confrontati con i dati del campione Italia

Ogni partecipante riceverà in via riservata il proprio coinvolgimento nella sfera personale 

E’ inclusa la possibilità di restituire i risultati a tutti i partecipanti in un webinar online che può rappresentare un momento di team building aziendale o una attività da legare ai progetti interni sulla sostenibililità

IL WORKSHOP

Puoi partecipare il 13 ottobre a Roma, durante il Rewriters fest. all’esclusivo workshop “Bello e sostenibile: Paesaggi viventi 2084”.

L’immaginazione come risorsa di innovazione

Il workshop è un laboratorio performance che utilizza diversi linguaggi artistici per potenziale la nostra capacità di immaginare scenari ancora non esistenti

Il Rewriters fest è ad oggi l’unico festival interamente dedicato alla sostenibilità sociale e promuove anche l’S-Assessment, il primo percorso in Italia di valutazione delle aziende associato agli obiettivi di sostenibilità sociale dell’Agenda 2030

Rewriters punta a far emergere le aziende leader nel social changemaking in modo che possano agire da role model

EDIZIONE 2022

IL PRIMO
RAPPORTO
ANNUALE

copertina report

LA CONVENTION ADNKRONOS
29 NOVEMBRE 2022

Play Video

LE AZIENDE
PARTNER 2022

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Davide Tammaro
Responsabile Brand e Corporate Reputation Banca Ifis

Fernanda Panvini
Responsabile Sostenibilita ed Economia circolare Enel

Paola Longobardo
Responsabile People Care Gruppo FS

Michelangelo Suigo
Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e CSR Inwit

Marcello Grosso
Responsabile Sviluppo Sostenibile Risk e Compliance di Gruppo Poste Italiane

Claudio Barbaro
Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Paola Aragno
Senior Partner Eikon Strategic Consulting

Cristina Cenci
Antropologa e Senior Partner Eikon Strategic Consulting

Fabio Insenga
Vicedirettore Adnkronos

ADERISCI ALL’OSSERVATORIO

RAPPORTO ANNUALE ESG CULTURE LAB 2023